Il progetto europeo “Studi per lo sviluppo dell’operabilità del RIS (River information Service) nel sistema idroviario dell’Italia del Nord” intende supportare il miglioramento della capacità di gestione del sistema idroviario dell’Italia del Nord aumentandone i livelli di efficienza, sicurezza e integrazione nella catena logistica attraverso la realizzazione di studi organizzativi, tecnici e giuridici relativi all’istituzione di un sistema RIS. Tali
studi saranno convalidati mettendo in opera un sistema pilota di servizi di informazione fluviale lungo parte dei canali, per testare la fattibilità e l’efficacia del sistema in termini di sostegno alla gestione efficiente dell’idrovia.
L’approfondimento del tema delle normative, degli strumenti e delle modalità di monitoraggio navi nella navigazione interna e costiera offerto da questo workshop supporta l’Attività 3 “Organizzazione – innovazione
giuridica – piano di fattibilità”.
L’appuntamento e’ programmato per mercoledi’ 8 maggio 2013 alle ore 14.15 presso L’Autorita’ Portuale di Venezia – Santa Marta – Fabbricato 13, Venezia (Sala Comitato).
Si allega il programma della giornata.Agenda workshop 08 05 2013
Gestione dei Ris e valorizzazione delle vie navigabili interne: la necessità di procedure amministrative semplificate.
Massimiliano Grimaldi – Comitato Tecnico Scientifico – Progetto RIS.
Visualizza >>
Fascia costiera e navigazione interna: aspetti organizzativi e gestionali del RIS.
Alberto Diamantini – Comitato Tecnico Scientifico – Progetto RIS.
Visualizza >>
Adeguamento alla direttiva comunitaria per il RIS.
Giuseppe Alati – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Visualizza >>
Ispettorati di porto e regolazione della navigazione interna e costiera – Regione Veneto.
Marco D’Elia – Regione Veneto
Visualizza >>
Proposte di modelli organizzativi.
Giancarlo Leoni – Provincia di Mantova
Visualizza >>